La differenza tra la scuola primaria e quella secondaria

La scuola primaria
Oggi la scuola primaria deve promuovere lo sviluppo della personalità di ogni singolo alunno e deve aiutarlo ad acquisire e sviluppare tutta una serie di conoscenze e abilità di base, tra cui l’alfabetizzazione informatica. Le scuole primarie statali sono inserire in istituzioni scolastiche assieme ad altre scuole primarie e anche scuole secondarie di I grado, le scuole medie per intenderci. La scuola secondaria di primo grado ha la durata di tre anni ed è obbligatoria per tutti i ragazzi sia italiani che stranieri che hanno concluso il percorso della scuola primaria. In precedenza la scuola primaria in Italia era suddivisa in due cicli, un biennio e un triennio, con un esame finale previsto per l’accesso alle scuole di secondo grado. Con la legge Moratti la scuola primaria è stata suddivisa in tre cicli: un anno singolo e due bienni. Con la riforma Gelmini la figura del maestro unico è tornata e nel 2004 è nata la figura del docente tutor, ovvero una figura di orientamento e tutorato per gli studenti.
La scuola secondaria
La scuola secondaria di primo grado, in precedenza nota come scuola media inferiore, rappresenta il primo grado dell’istruzione secondaria e fino al 2003 vi si accedeva con la licenza primaria, oggi abolita. La cosiddetta scuola secondaria di secondo grado, anche detta impropriamente scuola superiore, include le istituzioni scolastiche della seconda parte del “secondo ciclo” dell’istruzione italiana. La scuola secondaria è quella che precede il terzo ciclo di istruzione, ovvero quello che include gli studi universitari. Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado bisognerà aver conseguito una licenza di scuola media al termine della scuola secondaria di primo grado. Per entrambe le scuole è possibile riprendere gli studi, ovunque tu sia, come ad esempio i centri per il recupero degli anni scolastici a Roma. Qui docenti dotati di grande esperienza sapranno aiutare qualsiasi studente a riprendere gli studi da dove li aveva interrotti potendo così ottenere un diploma di scuola media inferiore o superiore. L’obiettivo delle scuole secondarie di secondo grado è quello di formare studenti in grado di accedere alle università e alle istituzioni di terzo grado. I licei hanno una durata di cinque anni e sono: il liceo classico, il liceo scientifico, il liceo linguistico, il liceo artistico, il liceo delle scienze umane e il liceo musicale e coreutico. Ci sono poi istituti tecnici e professionali e istituti d’arte (soppressi dalla riforma Gelmini e accorpati nei licei artistici).
Scuole secondarie di primo e secondo grado: differenze
La cosiddetta scuola secondaria di primo grado è obbligatoria e gratuita per tutti quei bambini che hanno terminato il percorso formativo presso la scuola primaria. Vi hanno accesso tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni e ha una durata di tre anni. È importante ribadire che iscrizione e partecipazione alle lezioni sono gratuite mentre libri e materiale scolastico saranno a carico delle famiglie. Nelle scuole secondarie di secondo grado, le ex scuole medie superiori, ci sono diversi indirizzi e percorsi di studi che, come abbiamo visto, includono licei, istituti tecnici e professionali. Questi percorsi formativi hanno una durata di cinque anni e si concludono con l’Esame di Stato che consente di ottenere il diploma di scuola media superiore.
Riassumendo dunque la scuola primaria è quella che include i cinque anni di scuole elementari mentre quella secondaria è divisa in secondaria di primo grado, triennio di scuole medie, e secondaria di secondo grado, i cinque anni di scuola superiore.